La rifermentazione in bottiglia consiste nell’aggiungere zuccheri e lieviti al vino e imbottigliare, così che la seconda fermentazione avvenga in bottiglia. Questo processo genera anidride carbonica, che si dissolve nel vino, creando le bollicine caratteristiche. Durante la rifermentazione, il vino acquisisce complessità, aromi e una maggiore finezza. Una volta completata la fermentazione, le bottiglie vengono posizionate orizzontalmente 24 mesi per maturare.
Il Bortolo
Il Bortolo è sincero, autentico, fatto proprio come i vini di una volta. Il mosto rifermenta in bottiglia e regala il tipico aspetto torbido del vino non raffinato.
Grazie ai lieviti selezionati, si sprigionano tutti i profumi dell’uva Glera: mela verde, pera e un tocco di gelsomino.
Anche al palato stupisce con freschezza e sapidità.
La bollicina che non ti aspetti.
Bottiglie prodotte | 1588 |
---|---|
Varietà delle uve | 100% Glera |
Residuo zuccherino | 0 g/L |
Alcohol | 11,5% Vol. |
Solforosa totale | 25 mg/L |
Temperatura di servizio | 6-8°C |
Metodo | Rifermentato in bottiglia |
Mesi sui lieviti | 24 |
BOLLICINA ANCESTRALE
Note di degustazione
Il suo aspetto torbido, caratteristico dei vini rifermentati in bottiglia, è accompagnato da spiccate note di frutta fresca, tra cui si riconoscono mela verde, pera, la dolcezza della banana in chiusura ed un tocco di gelsomino.
Abbinamenti
La sua freschezza, l’elegante acidità e la sua sapidità lo rendono perfetto per accompagnare il pesce crudo, come salmone, spada, ricciola. Ottimo anche come aperitivo estivo dissetante, o come base cocktail a bordo piscina.